Un’azienda,un artista,20 opere in asta.Un obiettivo.
Dare a Jasmine, Riccardo, Thomas e a tuttə ə ragazzə del progetto di Libera “Amunì” la possibilità di rialzarsi dai propri sbagli, scoprire la possibilità di una vita diversa, nel segno dei valori della giustizia sociale, della convivenza civile, dell’antimafia.
Tutto il ricavato di Berta Libera Tuttə verrà devoluto al progetto Amunì.
Libera
“L’omertà è il sintomo, la rassegnazione è la malattia.”
Fondata nel 1995 da don Luigi Ciotti, Libera è una rete di associazioni che si occupa di contrasto alle mafie e alla corruzione, impegnandosi per la giustizia sociale, per la ricerca di verità e la memoria delle vittime innocenti delle mafie, per la tutela dei diritti delle persone.
Proprio da una raccolta firme promossa da Libera è nata la Legge 109/96 sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Oggi Libera è presente su tutto il territorio italiano in 20 coordinamenti regionali, 83 coordinamenti provinciali e 304 presidi locali. Sono inoltre 80 le organizzazioni internazionali aderenti al network di Libera Internazionale, in 35 Paesi d’Europa, Africa e America Latina.
Il progetto AmunìInsieme verso un nuovo percorso
“Noi non vi lasceremo mai soli, mai! Questo mondo ha bisogno di voi. Noi abbiamo bisogno di voi!”
Amunì: andiamo in dialetto siciliano. Un invito all’azione, a non perdersi d’animo, ad andare avanti.
Amunì: un progetto rivolto a giovani sottoposti a procedimento penale e impegnati in un percorso di riparazione.
Amunì: un viaggio di scoperta, per accorgersi che al di fuori di una realtà di criminalità e sfruttamento un mondo di bellezza e giustizia è possibile.
Ogni anno, più di 300 ragazzə iniziano il periodo di “Messa alla Prova”.
Sono quasi tutti minorenni e al primo reato: per loro la Messa alla Prova è un’importante possibilità per prendere in mano il loro destino e ricominciare da capo con una nuova consapevolezza.
Il progetto Amunì opera a stretto contatto con i servizi sociali della giustizia minorile dei vari territori per portare i valori dell’antimafia e della convivenza civile a giovani spesso cresciuti in condizioni di svantaggio e di povertà socio-culturale.
“Io credo che quando si sbaglia quello che diventa importante è prendere coscienza dei nostri limiti e delle nostre responsabilità”
Tante parole,un unico senso
Amunì nasce a Palermo, Trapani e Marsala dall’intuizione di tre volontari di Libera che lavoravano come operatori U.S.S.M. (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni).
Oggi il progetto è diffuso in 6 regioni, in ognuna con un nome diverso. Il significato è sempre quello: Andiamo. Agiamo, non arrendiamoci, voltiamo pagina.
“AMUNÌ”
Sicilia - Palermo - Trapani - Messina - Ragusa
"MENAME"
Puglia - Brindisi
"ANEMMU"
Genova e Chiavari - Imperia - La Spezia
"ANDUMA"
Piemonte Torino
"JAMME JA"
Campania - Napoli - Caserta
"DAJE"
Lazio - Roma
Protagonistədel loro destino
Durante il percorso, i ragazzi e le ragazze diventano i veri protagonistə:
con il sostegno dei volontari di Libera e gli operatori della giustizia fanno esperienze forti e significative e mettono in discussione il loro sistema di valori.
“Quando ho visto le Vele [di Scampia] da vicino mi sembrava di essere a casa, perché molte cose erano in comune con Begato [quartiere periferico di Genova, famoso per la diga], entrambi i quartieri hanno edifici che li rappresentano e la situazione è la medesima”
“Se si vuole ci si può tirare fuori”
[Jasmine]
“Mi sono reso conto che esistono tante storie di vita diverse, e che ci sono tante variabili che possono indurre una persona a commettere un gesto sbagliato.”
[Riccardo]
“Nella vita la strada sbagliata non porta a nulla”
[Thomas]
Berta Libera TuttƏ
“Il bello ci costruisce un’identità”
Qui in Distillerie Berta abbiamo un’idea: che il bello non sia un concetto astratto, bensì un atto concreto. Qualcosa con cui si può fare una rivoluzione.
Quando abbiamo conosciuto Adriano Attus, artista e direttore creativo del Sole24Ore, l’uomo che restituisce bellezza ai numeri, abbiamo subito sentito che stava nascendo qualcosa di importante.
Tutte le opere in Asta ruotano attorno al concetto delle Neometrie: un invito dell’artista a guardare la parte per vedere l’insieme.
Cercare il particolare e arrivare al generale.
Seguire l’idea e toccare l’apparenza.
Capire l’Uno per diventare Tutto.
Una serata per celebrare la giustizia
“Ho imparato quanto non sia comoda la superficialità…quanto non sia comodo l’individualismo. Ma tutto scomodo. Per sé e per gli altri.”
Il 5 maggio 2023 ci sarà il primo atto di Berta Libera Tuttə:
i venti pezzi verranno battuti all’asta da Filippo Lotti, Managing Director di Sotheby’s Italia, una delle più antiche e prestigiose case d’asta del mondo.
Ma il sipario non si chiuderà quella sera: tutto il ricavato della serata verrà devoluto al progetto Amunì.
Fai la tua offerta
Per realizzare questo sogno abbiamo bisogno di te. Fai un’offerta utilizzando il form in questa pagina, e potrai:
- Aggiudicarti un pezzo d’arte unico e prestigioso, per dare un tocco di colore all’ufficio o da esporre a casa;
- Aiutare un ragazzo o una ragazza di Amunì a cambiare vita. Poggerai un mattone nella costruzione di una società più giusta.
Ciascuna compilazione vale per un’offerta.
Per ulteriori informazioni:
SOTHEBYS
marta.maiolino@sothebys.com
T +39 02 295001
LIBERA
T 377 695005 – 06 697 70 352
sostieni@libera.it
DISTILLERIE BERTA
T +39 0141 739528
info@distillerieberta.it
La giustizia chiama altra giustizia, condividi questa pagina.


